Come orientarsi in uno scenario di grandi opportunità
| ||||||||||||
Dopo il successo dell'edizione di Milano con più di 550 iscritti, l'evento Internet of Things prosegue con nuove tappe sul territorio nazionale.
Dalle applicazioni industriali a quelle legate alla salute delle persone, dalla logistica alle Smart City, dal monitoraggio delle infrastrutture a nuove e più pervasive possibilità di relazione con il cliente, dall'automobile agli ambienti domestici e di ufficio. L'Internet of Things è destinato a ridisegnare luoghi, cose e relazioni alcune già gestite in parte con tecnologie proprietarie altre del tutto destrutturate, dando modalità univoche nella raccolta, nella memorizzazione e nell’elaborazione delle informazioni. In uno scenario di prima adozione dell'Internet of Things o semplicemente di studio e di valutazione è quindi importante tracciare lo stato dell'arte sui tre punti fondamentali delle architetture, degli standard e della sicurezza che entrano in gioco in un progetto di questo tipo. L'evento Internet of Things ha l'’obiettivo di illustrare e approfondire alcune delle principali tematiche:
Nell’edizione di Milano abbiamo parlato di Industry 4.0 e di Energy Management. Nell’edizione 2017 dedicheremo una parte alle tecnologie abilitanti e un’altra parte ad approfondire le evoluzioni dell’IoT nei mercati verticali grazie al contributo di associazioni e organizzazioni presenti sul territorio. | ||||||||||||
Tra
i visitatori dell’edizione 2016: ABB, AERONAUTICA MILITARE, AIM
VICENZA, AIPA, ALASCOM SERVICES, ALPITEL, ALASCOM, AMBRO ELETTRICA, ATR
TELEMATICA, AURIGA, AXIOMA, BETANET, BIZMATICA SISTEMI, BLUEIT, BPM, BT
ITALIA, BTICINO, CAPGEMINI ITALIA, CEGEKA, COMPAREX ITALIA, CONSIGLIO
NAZIONALE DELLE RICERCHE, CONSIT, CONSOLATO AMERICANO, CONVERGYS ITALY,
COSTER, CREDIT AGRICOLE VITA, DIASORIN, DIDELME SISTEMI, DIGITAL LUMENS,
DUE ESSE, EDISON, ENEL, ENNOVA, ERICSSON TELECOMUNICAZIONI, ERPLAN,
ESTEL GROUP, EUROGRID, EUROTECH, EVOLVENTE, FACILITYLIVE, FASTCOM,
FASTWEB, FUTURE ENERGY, GAMMA GROUP, GRUPPO SCAI, H3G ITALIA, HARTING,
HITACHI SYSTEMS CBT, IBM ITALIA, IFS ITALIA, IN20, INDUSTRIA CHIMICA
REGGIANA, INDUSTRIE SALERI ITALO, INFOCERT, INFRACOM ITALIA, INNEXT,
INNOWATIO, INTELENER, INTERNET DATA SOLUTIONS, ISTAT, ITALTEL, ITCORE
BUSINESS GROUP, KIREY, LEONARDO COMPANY, LOMBARDIA INFORMATICA, MARCELLO
GABANA, METALWORK, METATECH GROUP, MINERVA OMEGA GROUP, NESTLE
ITALIANA, NEXTONE, NOEMALIFE, NOOVLE, NPO SISTEMI, NTS ITALY, NTT DATA,
PIEMME TELECOM, POSTE ITALIANE, POSYTRON, PRADA CONSULTING, PRAGMA
MANAGEMENT SYSTEMS, PROJECT AUTOMATION, REPLY, PROVNCIA DI BRESCIA,
SAIET, SAIV, SALINI IMPREGILO, SANOFI, SIRTI, SKY TEAM, SOFTWORK,
SORINT.LAB, TECNOFIN, TENOVA, THE EUROPEAN HOUSE-AMBROSETTI, TRENTINO
NETWORK, T-SYSTEMS SPRING ITALIA, UBIS, UNICREDIT, UNIECO SOC.COOP.,
UNIFARM, UNISYS, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO, UNIVERSITÀ DI
PADOVA, UNIVERSITÀ DI PAVIA, UNIVERSITÀ DI TORINO, VAR GROUP, VODAFONE
ITALIA, WINDLOMBARDIA INFORMATICA, MARCELLO GABANA, METALWORK, METATECH
GROUP, MINERVA OMEGA GROUP, NESTLE ITALIANA, NEXTONE, NOEMALIFE, NOOVLE,
NPO SISTEMI, NTS ITALY, NTT DATA, PIEMME TELECOM, POSTE ITALIANE,
POSYTRON, PRADA CONSULTING, PRAGMA MANAGEMENT SYSTEMS, PROJECT
AUTOMATION, REPLY, PROVNCIA DI BRESCIA, SAIET, SAIV, SALINI IMPREGILO,
SANOFI, SIRTI, SKY TEAM, SOFTWORK, SORINT.LAB, TECNOFIN, TENOVA, THE
EUROPEAN HOUSE-AMBROSETTI, TRENTINO NETWORK, T-SYSTEMS SPRING ITALIA,
UBIS, UNICREDIT, UNIECO SOC.COOP.,
UNIFARM, UNISYS, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO, UNIVERSITÀ DI
PADOVA, UNIVERSITÀ DI PAVIA, UNIVERSITÀ DI TORINO, VAR GROUP, VODAFONE
ITALIA, WIND
| ||||||||||||
Per informazioni sulle modalità di adesione in qualità di Sponsor od Expo è a disposizione:
Laurenzia Gianfrate – laurenzia.gianfrate@soiel.it Direzione Commerciale - Mobile 338 3495663 |
Pagine
▼
Nessun commento:
Posta un commento