Gioacchino da Fiore prende vita in una prima APP su dispositivi touch-screen
È proprio vero, la cultura oggi è sempre più a portata di touch! Realizzata dal team di sviluppatori della 'Delta Communication' (divisione speciale della nota azienda Delta Star Pictures) l'APP Gioacchino da Fiore è disponibile on-line, in versione beta 1.0 per dispositivi Tablet e Smartphone.
L'applicazione è tutta dedicata alla figura di Gioacchino da Fiore, abate scrittore, teologo medievale dalle visioni profetiche che continua ancor oggi ad affascinare gli intellettuali di tutto il mondo. Ha ispirato Dante Alighieri, tanto da averlo collocato nel paradiso, definendolo « ..di spirito profetico dotato».
Nato nel cuore della Calabria, a Celico (un piccolo comune a 12 km da Cosenza) nel 1130, l'esegeta ha toccato il cuore e le menti di alcuni dei più importanti innovatori fino ai giorni nostri: Leonardo da Vinci, Michelangelo Buonarroti, Ugo Foscolo, Giuseppe Mazzini, ma anche James Joyce, Carl Marx, Hegel e tanti altri si sono
fortemente ispirati alle idee rivoluzionarie gioachimite.

La APP è palpabile tra le mani, è il caso di dirlo, strutturata in 4 sezioni principali che ripercorrono la vita, ma anche il lato meno conosciuto delle opere delle concezioni che hanno influenzato tutto il periodo del rinascimento fino ai giorni nostri per approdare anche alla Casa Bianca (lo stesso Presidente USA Barack Obama, durante la sua campagna elettorale, si è riferito per ben tre volte a Gioacchino da Fiore, riaccendendo l'interesse per le idee di questo monaco del medio evo).
«L'Abate da Fiore è stato sicuramente un visionario atemporale. Questa APP è un piccolo omaggio ai personaggi illustri che hanno saputo comunicare al mondo con il linguaggio più universale, che trascende il tempo e lo spazio. Cercheremo di dare ancora il nostro contributo» – commenta così Jordan River (Direttore della divisione 3D e del reparto produzione dell'azienda).
La Delta Star Pictures è infatti un'azienda innovativa con sede principale a Roma, ma con varie altre filiali, fra l'altro di recente è entrata a far parte anche del Polo nazionale " Cultura & Innovazione". « Nei prossimi mesi avremo degli incontri a Londra con alcuni nostri partner statunitensi – prosegue il produttore – e stiamo valutando la possibilità dello sviluppo anche di un film su Gioacchino da Fiore »
Gioacchino da Fiore rimane certamente una figura molto particolare ma ancora da approfondire, che ha visto spesso molti confessionali accostarlo (a torto) agli eretici, incapaci forse di comprendere appieno il significato di questo grande esegeta – che, occorre ricordarlo, assieme a Dante e a Francesco d'Assisi è l'autore più studiato della tradizione culturale nazionale, sia in Europa che in molti ambienti Usa.
Gioacchino, paradossalmente, è anche venerato come beato dalla Chiesa cattolica e certamente la storia ci racconta che anche dei pontefici hanno riconosciuto validi alcune delle sue profezie e dei suoi concetti e non a caso fu lo stesso Papa Lucio III a concedergli la 'licentia scribendi'.
Ma come si sa, l'uomo è di facile dimenticanza, e che oggi siano proprio le tecnologie digitali a contribuire a fare giustizia culturale è anche questo, forse, un segno che siamo entrati nella nuova era profetizzata dallo stesso Gioacchino ormai oltre otto secoli fa.
Nessun commento:
Posta un commento