
Da uno studio di Gruppo CMT: in testa il reparto Arredamento che vede più che dimezzare i propri costi, seguono Farmaceutico, Termoidraulica & Climatizzazione e Sicurezza.
Fino al 60% di risparmio: la fatturazione elettronica B2B è sempre più conveniente.
Da uno studio realizzato da Gruppo CMT sui propri clienti la digitalizzazione, ovvero il processo di conversione dei documenti cartacei in documenti digitali, è sempre più appealing anche per i privati italiani: risparmi economici, maggior controllo sui pagamenti e riduzione dei tempi di gestione sul podio dei vantaggi.
LA FATTURA ELETTRONICA B2B DIMEZZA I COSTI
Tra i settori* intervistati da Gruppo CMT (150 milioni di fatture digitali gestite), l'Arredamento è quello che beneficia maggiormente dagli invii digitali delle fatture con il 66% del risparmio medio rispetto ai classici invii.
Seguono subito dopo il settore Farmaceutico con il 63% dei risparmi medi e il comparto Termoidraulica & Climatizzazione che vede dimezzare i propri costi con il 50% medio dei risparmi.
Buoni anche i numeri della Sicurezza (-45%) e di Studi medici/odontoiatria (-30%), in coda il Food con circa il 20% medio di costi in meno.
Continua Caruso: "Le aziende che si convertono al digitale sono di varie dimensioni, laddove lo stimolo della FatturazionePA ha coinvolto anche i fornitori più piccoli, che si sono dovuti adeguare alla fatturazione elettronica. Molti di questi hanno colto l'occasione per attivare, proseguire e completare un percorso di innovazione digitale, ciascuno secondo le proprie possibilità e caratteristiche. Non esiste un vero e proprio identikit dell'azienda digitale, in quanto i benefici cambiano in funzione delle soluzioni implementate, che possono essere personalizzate sulla base del settore in cui l'azienda opera, del totale degli invii annui e delle reali esigenze amministrative. I dati dimostrano che la fatturazione elettronica può essere affrontata positivamente anche dalle realtà più piccole".
Gruppo CMT – marchio di C.M. Trading – ha rapportato il costo contatto carta con il costo contatto digitale, che include l'elaborazione dei dati (digital composition), la delivery e la conservazione digitale.
A fronte di un valore medio di 1,30 Euro per ogni invio tradizionale, infatti, corrisponde circa 0,60 Euro per la gestione dello stesso contatto in digitale.
NON SOLO RISPARMI ECONOMICI
Ma non sono solo i risparmi economici a rendere la fattura digitale più attraente dell'antenata fattura su carta. Le aziende intervistate, infatti, hanno espresso piena soddisfazione anche in termini di efficienza di gestione.
In particolare, il maggior controllo sui recapiti migliora le pratiche di sollecito e recupero crediti, accorciando la catena dei pagamenti; mentre la conservazione digitale riduce spazi e tempi dedicati.
Per quanto riguarda l'upselling, inoltre, si registra che le comunicazioni di marketing inserite in fatture o documenti amministrativi sono lette dal 99% dei destinatari.
Il sistema di tracciamento e statistiche, infine, è percepito come un vantaggio enorme, che viene garantito esclusivamente dalla gestione digitale.
*L'indagine, basata su un campione di clienti di Gruppo CMT, ha previsto l'analisi dei settori: Arredamento, Farmaceutico, Food, Odontoiatria, Sicurezza, Termoidraulica & Climatizzazione
--
www.CorrieredelWeb.it
Nessun commento:
Posta un commento