|
|
|
|
21 novembre - ore 14.30 - 15.30 | |
|
| Dalla condivisione di file ai servizi di posta, i casi che mettono sotto scacco le imprese | | |
Si scaricano, sono gratuite, sono semplici, aiutano anche a lavorare meglio.
L'onda delle applicazioni gratuite su smartphone e pc sta travolgendo le imprese e apre fronti di attacco sempre più grandi e semplici da sfruttare per i cybercriminali.
Dal furto di identità ai ransomware, l'allarme è scattato da tempo, ma i casi continuano ad aumentare.
Di fronte alla necessità di condividere e scambiare informazioni in tempo reale dipendenti e collaboratori continuano infatti a scegliere la strada degli strumenti gratuiti.
Una scelta che espone la propria identità e quella dell'impresa in cui lavorano a grandi rischi che gli ultimi fatti di cronaca hanno evidenziato. | |
 | Come e in che modo gli hacker stanno sfruttando la falla aperta dall'uso di servizi cloud gratuiti? |  | Come e cosa rischiano le imprese che non controllano questo fenomeno? Cosa cercano i cybercriminali? |  | Quali gli errori più gravi da evitare e quali gli strumenti per trasformare il pericolo in opportunità? | |
Grazie alla collaborazione di Luigi Semente - Senior Sales Engineer Citrix Cloud Services - di Citrix e di Computer Gross-J.Soft e all'analisi di alcuni casi concreti, di errori e furto di dati, nel corso del webinar cercheremo di rispondere a queste domande e a tutti i quesiti che arriveranno dal pubblico.
Durante la diretta streaming svilupperemo anche una serie di Instant Poll interattivi per raccogliere esperienze concrete e provocazioni. | |
Interventi | |  | Luigi Semente, Senior Sales Engineer Cloud Services di Citrix | | Moderatore |  | Loris Frezzato, Caporedattore di Digital4Trade | | |
|
|
|
|
|
|
Nessun commento:
Posta un commento