CorrieredelWeb.it Arredo&Design Arte&Cultura Cinema&Teatro Eco-Sostenibilità Editoria Fiere&Sagre Formazione&Lavoro Fotografia


IltuoComunicatoStampa ICTechnology Marketing&Comunicazione MilanoNotizie Mostre Musica Normativa TuttoDonna Salute Turismo




Ultime news di Information & Communication Technology

Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta QNAP. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta QNAP. Mostra tutti i post

giovedì 15 giugno 2017

QNAP presenta TS-1685 – Super NAS Xeon D a 16-bay che supporta l'espandibilità PCIe e la cache SSD M.2

TS-1685
Milano, 15 giugno 2017 - QNAP® Systems, Inc. ha annunciato oggi la nascita del nuovo TS-1685, Super NAS desktop Xeon® D a 16-bay, di fascia business, che supporta dodici dischi rigidi da 3,5” e quattro SSD da 2,5”, integra sei slot SSD M.2 ed è alimentato da un potente processore Intel® Xeon® D per fornire straordinarie prestazioni ed elevata capacità di archiviazione. Concepito per ottimizzare l'infrastruttura IT aziendale, TS-1685 offre tre slot PCIe che supportano NIC 10GbE/40GbE, SSD PCIe NVMe, schede grafiche e schede di espansione USB 3.1, per offrire una soluzione di archiviazione business-ready completa, che garantisca sicurezza e scalabilità.
Grazie al processore multi-core Intel® Xeon® D ad alte prestazioni e fino a 128 GB di RAM DDR4, TS-1683 raggiunge velocità di lettura fino a 2.339 MB/s con doppia configurazione da 10GbE. I quattro slot SSD da 2,5” dedicati e i sei slot SSD M.2 SATA da 6Gb/s garantiscono eccellenti prestazioni in termini di accelerazione della cache e, associato alla tecnologia Qtier™, TS-1685 consente di ottimizzare continuamente l'efficienza di archiviazione su M.2 SSD, SSD, unità SATA ad alta capacità e l'opzionale SSD PCIe NVMe.
“TS-1685 è concepito per offrire sia elevate prestazioni che elevate capacità”, ha affermato David Tsao, Product Manager di QNAP, aggiungendo: “Oltre alla cache SSD e all'espandibilità PCIe, il NAS può essere integrato negli ambienti 10GbE/40GbE necessari per i moderni data center. Tutte queste funzioni rendono TS-1685 la scelta perfetta per applicazioni con elevata larghezza di banda come la virtualizzazione e il backup e ripristino di massicce quantità di dati.”
TS-1685 supporta avanzate funzioni di gestione IT, inclusa la soluzione di gestione centralizzata QRM+ per dispositivi di rete che consente agli amministratori IT di rilevare, mappare, monitorare e gestire dispositivi di calcolo critici in rete (inclusi server, PC e thin client). QRM+ supporta anche IPMI 2.0 e un diagramma di topologia grafico. Q’center trasforma TS-1685 in un sistema centralizzato per la gestione di più QNAP NAS in differenti luoghi e consente di monitorare i log di sistema, governare la manutenzione e gli aggiornamenti firmware.
L'elevata capacità di TS-1685 supporta ambienti di virtualizzazione mainstream (fra cui VMware®, Citrix®, Microsoft® Hyper-V® e Windows Server® 2012 R2) ed è anche in grado di ospitare direttamente più macchine virtuali per Windows®, Linux®, UNIX® e Android™ utilizzando Virtualization Station e di utilizzare numerose applicazioni con container LXC e Docker® mediante Containers Station.
Gli utenti potranno utilizzare TS-1685 come un NAS all-in-one per la condivisione file su più piattaforme, il backup/ripristino, la sicurezza e l'uso di un'ampia gamma di app QNAP che potenziano la produttività. Qsync consente la sincronizzazione di file fra dispositivi e la sincronizzazione delle cartelle del team; il motore di ricerca full-text Qsirch consente di individuare velocemente i file nel NAS; Qfiling automatizza l'organizzazione dei file attraverso la pianificazione degli stessi; QmailAgent consente la gestione centralizzata di più account e-mail e server IMAP; Notes Station fornisce uno strumento di creazione note online consentendo la scrittura collaborativa. TS-1685 supporta anche server VPN, servizi client e un sistema di sorveglianza IP professionale.
Oltre a collegare fino a quattro unità di espansione QNAP (REXP-1000 Pro) per aumentare la capacità di archiviazione, è possibile espandere TS-1685 anche utilizzando VJBOD (Virtual JBOD) che consente di sfruttare la capacità di archiviazione inutilizzata di altri QNAP NAS come dischi locali per condivisioni, applicazioni o anche per creare un'altra LUN.
Specifiche principali
 P/N ordine
 CPU
 Memoria di sistema e Alimentazione
 TS-1685-D1521-32G
Processore Intel® Xeon® D-1521, 4-core 2.4 GHz
RAM non-ECC 32GB (16GB UDIMM*2), 250W PSU
 TS-1685-D1531-64GR
Processore Intel® Xeon® D-1531, 6-core 2.2 GHz
RAM ECC 64GB (16GB RDIMM*4), 250W PSU
 TS-1685-D1531-128GR-550W
RAM ECC 128GB (32GB RDIMM*4), 550W PSU
Per ulteriori dettagli, contattare il referente commerciale QNAP.
NAS con montaggio su rack; processore multicore Intel® Xeon® D, fino a 128GB di RAM DDR4; 12 slot HDD/SSD 2,5"/3,5" e 4 slot SSD da 2,5", supporta SATA 6Gb/s; raffreddamento intelligente a comparti; 6 slot SSD M.2 SATA 6Gb/s (con moduli di raffreddamento M.2 integrati, acquisto opzionale M.2 SSD); 2 porte 10GBASE-T, 4 porte Gigabit; 2 slot PCIe Gen3 (x8), 1 slot PCIe Gen2 (x4); 3 porte USB 3.0; 1 microfono; 1 uscita audio 3,5 mm.
Disponibilità
Il nuovo TS-1685 è disponibile. Per maggiori informazioni e per visualizzare la linea completa di QNAP NAS, visitare www.qnap.com.
Di seguito è riportato un confronto tra due prodotti NAS simili.

TS-1685-D1521-16G
DS3617xs
CPU
Intel® Xeon® D-1521, 2.4 GHz
Intel® Xeon® D-1527, 2.2 GHz
RAM
16GB (Max. 128 GB)
16GB (Max. 48 GB)
HDD
12 x 3.5" + 4 x 2.5"
12 x 3.5"
M.2
6 porte SATA M.2
--
Slot PCIe
3
1
Porta 10 GbE
2 porte 10GBASE-T
-- (opzionale)
Porta Gigabit
4
4
Origine dati
Sito Web ufficiale QNAP
Sito Web ufficiale Synology
Informazioni su QNAP
QNAP Systems, Inc., come suggerisce l’acronimo inglese ("Quality Network Appliance Provider", provider di applicazioni di rete di qualità), fornisce una gamma completa di soluzioni NAS (Network Attached Storage) e NVR (Network Video Recorder) all'avanguardia, caratterizzate da semplicità d'uso, robustezza, grande capacità di archiviazione e affidabilità. QNAP integra tecnologia e design per implementare prodotti di qualità che migliorano concretamente l'efficienza delle aziende nella condivisione dei file, nelle applicazioni di virtualizzazione, nella gestione dello storage e nella videosorveglianza, oltre ad arricchire l’esperienza di intrattenimento per gli utenti privati con soluzioni che offrono un vero e proprio centro multimediale. Con sede a Taipei, QNAP continua a sviluppare soluzioni nuove e all’avanguardia per il mercato globale.
Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito www.qnap.com

giovedì 28 luglio 2016

QNAP rilascia l'aggiornamento di Qsirch 2.2, per ricerche di file sul NAS più precise ed efficaci



QNAP Qsirch 2.2

QNAP® Systems, Inc. ha rilasciato oggi l'upgrade di Qsirch 2.2 che aggiunge le seguenti funzionalità: filtri personalizzati per una migliore precisione nella ricerca, ricerca e-mail ottimizzata per gestire in modo più efficace le e-mail archiviate, e anteprima di visualizzazione per una migliore esperienza di consultazione.

Qsirch è un motore di ricerca esclusivo sviluppato da QNAP. Supporta oltre 6000 tipi di file per assistere gli utenti nella ricerca di specifici file archiviati nel QNAP NAS in pochi secondi. “Per completare QNAP NAS come grande centro dati, la ricercabilità è una delle aree chiave per aumentare il valore dei dati archiviati e Qsirch è lo strumento migliore per realizzare ricerche ottimizzate in ampi archivi di dati e per l'archiviazione”, ha affermato Cherry Chen, Product Manager di QNAP.

I filtri personalizzati in Qsirch 2.2 consentono di individuare i file con maggiore precisione. Gli utenti possono scegliere dei criteri di ricerca per tipi di file differenti con la massima flessibilità. Ad esempio, le foto possono essere filtrate in base al modello di fotocamera, alla risoluzione o all’ottica utilizzata; i file audio per nome artista o album, i documenti per autore e molto altro.

Qsirch 2.2 assicura anche una potente ricerca delle e-mail. Gli utenti possono personalizzare criteri di ricerca (come data, copia, mittente e destinatario) per ricercare in modo efficiente tramite file .eml e per individuare specifiche e-mail archiviate nel NAS. L'uso di Qsirch con le app e-mail QNAP consente di ricercare e gestire quantità elevate di e-mail in modo molto più semplice.

Oltre alla ricerca multimediale e per e-mail, Qsirch 2.2 rafforza la visualizzazione in anteprima dei dati integrati per rivedere i documenti. Google Docs™ e Office Online® sono adesso disponibili per rivedere direttamente i file necessari e per fornire una migliore esperienza utente.

Disponibilità e compatibilità
Qsirch 2.2 è adesso disponibile nel QTS App Center. L'estensione Qsirch Helper Chrome è disponibile su Chrome Web Store.
Requisiti di sistema: I modelli NAS basati su x86 richiedono almento 2GB RAM; i modelli NAS basati su ARM richiedono almeno 4GB RAM.
Requisiti firmware: QTS 4.2.0 (o più recente).
Per maggiori informazioni su Qsirch, visitare 
https://www.qnap.com/solution/qsirch/it/.

martedì 10 novembre 2015

QNAP presenta i nuovi NAS quad-core TS-251+ e TS-451+, con supporto per la virtualizzazione, crittografia, transcodifica e uscita HDMI

TS-x51+ Series
Milano, 10 novembre 2015 QNAP® Systems, Inc. ha annunciato la presentazione dei NAS quad-core TS-251+ 2bay e TS-451+ 4bay in grado di fornire un'esclusiva soluzione di archiviazione scalabile e a prestazioni elevate per utenti di gruppi di lavoro e di piccoli uffici con incredibile affidabilità. I nuovi modelli sono caratterizzati da possibilità di virtualizzazione, applicazioni in container, soluzioni di backup avanzate,transcodifica video in tempo reale e off-line, tecnologia QvPC, riproduzione video HDMI con telecomando incluso e molte altre funzioni utili per aziende e utenti SOHO, che cercano soluzioni di archiviazione moderne ed competitive anche nel prezzo.
TS-251+ e TS-451+ sono alimentati da un processore Intel® Celeron® quad-core 22nm a 64 bit da 2.0GHz (fino a 2.42GHz) con RAM DDL3L da 2GB/8GB a risparmio energetico. Includono anche porte dual LAN Gigabit, in grado di fornire fino a 225 MB/s di throughput e fino a 205 MB/s di velocità di trasferimento con crittografia AES a 256 bit dicartella evolume. “Il TS-251+ e il TS-451+ rappresentano la scelta ideale per chi richiede prestazioni di livello superiore nei NAS quad-core basati su x86 senza intaccare il budget”, ha affermato Jason Hsu, product manager di QNAP. “Entrambi i NAS sono veloci, versatili e a prova di scalabilità futura”.
La nuova serie NAS esegue QTS 4.2, un intuitivo sistema operativo NAS dotato di varie funzioni in grado di potenziare le applicazioni business e private. Gli utenti potranno eseguire più applicazioni su macchine virtuali basate su Windows®, Linux®, UNIX® ed  Android™ nel NAS con la Virtualization Station, oltre a potere utilizzare più sistemi Linux isolati su NAS. Container Station integra le tecnologie di virtualizzazione leggere LXC e Docker® e consente di scaricare le app dal registro hub Docker integrato®.
Come sui modelli high-end, anche la serie TS-x51+ include la tanto attesa funzione di snapshot (RAM minima di 4GB richiesta). QTS Storage Manager consente di creare facilmente snapshot in pochi secondi per volumi e LUN, mentre gli utenti possono anche eseguire attività di clonazione e replica di snapshot. La serie NAS offre anche flessibili soluzioni di backup per Windows e Mac® e soluzioni di ripristino di emergenza con la replica remota in tempo reale (RTRR), rsync e il backup di archiviazione su cloud.
Gli utenti possono utilizzare facilmente il TS-251+ e il TS-451+ come PC con la tecnologia QvPC. Sarà sufficiente collegare una tastiera, un mouse e un display HDMI; quindi sarà possibile accedere direttamente ai dati archiviati, eseguire più macchine virtuali, navigare nel Web, guardare video 1080p con il telecomando in dotazione e fino 7.1 di audio HD con Kodi™, monitorare feed dal vivo su Surveillance Station, e molto altro ancora. Il NAS supporta anche straordinarie funzionalità di transcodifica in tempo reale e off-line, oltre allo streaming di foto, musica e video in differenti ambienti da un singolo dispositivo utilizzando il Bluetooth®, dispositivi USB, HDMI, DLNA®, Apple TV® e Chromecast™ come sistema di controllo multi-zona.
Il TS-x51+ è la soluzione ideale per le organizzazioni che vogliono realizzare un cloud privato sicuro e con numerose funzionalità fra cui la condivisione di file multipiattaforma per utenti Windows, Mac, Linux e UNIX; il supporto per Windows® AD, servizi di directory LDAP e Windows® ACL; server VPN con L2TP/IPsec, OpenVPN e supporto PPTP; doppia verifica di accesso; accesso criptato e molto altro.
Oggi, le aziende necessitano anche di soluzioni economiche in grado di fornire una archiviazione scalabile per fronteggiare la rapida crescita dei dati. Il design flessibile di TS-x51+ supporta l'espansione della capacità on-line connettendo una unità di espansione UX-800P da 8bay o UX-500P da 5bay per fornire una capacità totale massima fino a 96TB.
Specifiche principali dei nuovi modelli
  • TS-251+: tower a 2bay
  • TS-451+: tower a 4bay
Processore Intel® Celeron® quad-core da 2.0GHz (fino a 2.42GHz), RAMP DDR3L da 2GB o 8GB (espandibile fino a 8GB); HDD/SSD SATA da 6Gbps hot-swap da 3.5”/2.5”; 2 x USB 3.0, 2 x USB 2.0; 2 x porte LAN Gigabit; 1 x uscita HDMI.
Disponibilità
I nuovi NAS TS-251+ e TS-451+ NAS sono ora disponibili. Per maggiori informazioni su questi nuovi prodotti e su tutta la linea Turbo NAS di QNAP, inclusi i punti di vendita, consultare il sito Web www.qnap.com.

Chi è QNAP
QNAP (Quality Network Appliance Provider) Systems, Inc., come dice appunto l'acronimo inglese, offre prodotti di rete di alta qualità per l'archiviazione dei dati (NAS) la video sorveglianza (NVR). QNAP offre le più recenti tecnologie di condivisione ed archiviazione dei dati, virtualizzazione e video sorveglianza che aiutano a risparmiare e ad aumentare l'efficienza delle aziende. Nella vasta gamma di prodotti offerti dall'azienda non mancano ovviamente le soluzioni sviluppate per il mercato dell'elettronica di consumo, con una linea di lettori multimediali di rete. Dalla propria sede di Taipei, QNAP continua a sviluppare con passione nuove ed innovative soluzioni per il mercato globale.QNAP è una multinazionale con sede a Taipei e filiali in Cina e negli Stati Uniti.

Disclaimer

Protected by Copyscape


Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *