Soiel International e UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE organizzano in collaborazione il convegno “Internet of (Every) Thing - Manufacturing of (Every) Thing: la convergenza di due mondi”, diretto a player del mondo della manifattura e delle tecnologie informatiche utilizzate nei processi di produzione della “fabbrica digitale”. L’evento avrà luogo giovedì 29 giugno 2017, dalle 9.30 alle 16.30 - presso la sede associativa di UCIMU e si inserisce nell’ambito delle iniziative per la promozione di 31.BI-MU (Fieramilano, 9-13 ottobre 2018, www.bimu.it), manifestazione organizzata da EFIM - Ente Fiere Italiane Macchine. Nel corso dell’evento saranno analizzate le problematiche connesse a: - Gestione e impatto sull’organizzazione dei processi aziendali - Digitalizzazione del prodotto e dei processi - Cloud & Big data - Cyber-security A questi temi se ne affiancheranno altri che non possono essere trascurati in qualsiasi implementazione di Fabbrica Digitale, pena conseguenze imprevedibili e spesso infauste. Tra questi: - Aspetti legali e di proprietà intellettuale - Aspetti assicurativi - Certificazioni È previsto un momento di confronto, sul modello di una Tavola Rotonda moderata da un giornalista, con la partecipazione di aziende del mondo della meccanica e aziende del mondo ICT. La partecipazione all’evento è GRATUITA, previa registrazione sul sito Soiel International. REGISTRATI ORA: www.soiel.it/registrazione/?sender=aHR0cHM6Ly93d3cuc29pZWwuaXQvZXZlbnRpLzIwMTcvdWNpbXUtbWlsYW5vL2lzY3JpemlvbmUvZXhlYy8/b3JpZ2luPWxvZ2lu Per informazioni contattare: Kelen Zakelj - kelen.zakelj@soiel.it - Tel. 02 26148855 t. 02 26148855 f. 02 87181390 www.soiel.it |
Ultime news di Information & Communication Technology
Cerca nel blog
lunedì 26 giugno 2017
L'ICT entra in Fabbrica: giovedì prossimo incontra i protagonisti a Milano!
sabato 24 giugno 2017
Dati in ostaggio, azienda paga un milione di dollari agli hacker
Bernardi: "Imprese attratte dalla trasformazione digitale e dal business dell'e-commerce, ma ancora debole la cultura della cybersecurity".
Dal 25 maggio 2018 multe fino a 10 milioni di euro o al 2% del fatturato per aziende che non saranno in grado di dimostrare di aver adottato adeguate misure di sicurezza.
Esperti della materia a Milano il 5-6 luglio per workshop AFGE dedicato ai temi della governance per le minacce informatiche
venerdì 23 giugno 2017
Accessibilità e musei: la tecnologia di un’App per abbattere le barriere sensoriali - NearIT primo progetto a Tolmezzo apre il 25 giugno
|
www.CorrieredelWeb.it
giovedì 15 giugno 2017
IoT: da Siemens - Divisione Building Technologies il 1° edificio al mondo che impara e dialoga con le persone
Torino, 15 giugno 2017 - È di Fondazione Agnelli il primo building al mondo che si ottimizza da solo grazie all’innovativo indoor positioning system di Siemens.
Sviluppata da un team italiano la soluzione per l’esperienza digitale in un ambiente perfetto, a portata di APP (SpHere)
Immagina di entrare in uno spazio su misura per te, dove puoi personalizzare le tue esigenze di riscaldamento, raffreddamento e illuminazione: al tuo passaggio si aprono porte, si accende la luce, il clima si adegua ai tuoi desideri. Come essere dentro una sfera perfetta, dove tu sei connesso alle cose e ogni cosa è collegata all’altra. Il trailer di un film? No, un’innovazione di Siemens che integra la gestione dell’edificio con un sistema di geo-localizzazione indoor, primo al mondo nel suo genere.
Il progetto realizza il concept dello studio Carlo Ratti Associati per la storica sede della Fondazione Agnelli: ossia permettere, attraverso la possibilità di geo-localizzare (pur senza identificare) chi si muove all’interno del complesso, una gestione più efficiente del sistema impiantistico e un maggiore comfort delle persone in termini di accesso, disponibilità degli spazi e controllo degli impianti.
Integrato con Desigo CC, la piattaforma software di Siemens per la gestione dell’edificio che controlla e supervisiona clima, luci, oscuranti, controllo accessi, TVCC, allarmistica, e prenotazione sale riunioni, il sistema di geo-localizzazione, a tre assi, basato su smartphone e su tag personalizzati, rileva e comunica in autonomia i dati di presenza e posizionamento, attivando automaticamente le relative risposte degli impianti dell’edificio. Tutti questi impianti e queste funzionalità possono essere adattate al meglio in tempo reale al numero delle persone nei diversi ambienti.
L’approccio è user-friendly, il sistema è infatti implementato con interfacce in stile gaming e disponibile attraverso un’App (SpHere) per tutti coloro che si trovano nel building.
“E’ come se gli edifici prendessero vita con le informazioni. Dispositivi intelligenti generano enormi quantità di dati ogni giorno, ogni ora e ogni secondo. E con gli strumenti digitali giusti è possibile interagire con l’ambiente come mai è stato possibile prima. Per noi quello di Carlo Ratti Associati per Casa Agnelli è un concept ideale, per il quale abbiamo investito su know-how e tecnologie, in un continuum completo che unisce le competenze nelle soluzioni di digitalizzazione a quelle per la gestione integrata degli impianti” dichiara Federico Golla; Presidente e AD di Siemens Italia.
Siemens è una multinazionale che si distingue da oltre 165 anni per eccellenza tecnologica, innovazione, qualità, affidabilità e presenza internazionale. Attiva in più di 200 Paesi, si focalizza nelle aree dell’elettrificazione, automazione e digitalizzazione. Tra i più importanti player a livello globale di tecnologie per l’uso efficiente dell’energia, Siemens è fornitore leader di soluzioni per la generazione e trasmissione di energia e per le infrastrutture, l’ automazione e il software per l’industria.
Presente nel nostro Paese dal 1899, Siemens è una delle maggiori realtà industriali attive in Italia con due stabilimenti produttivi, centri di competenza su software industriale e mobilità elettrica e un centro tecnologico applicativo sui temi dell’Industria 4.0 a Piacenza. Con un fatturato di 1,9 miliardi di euro registrato nell’esercizio fiscale 2016, Siemens contribuisce con le proprie attività a rendere l’Italia un paese più sostenibile, efficiente e digitalizzato.
www.siemens.it
Disclaimer
Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.
Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.
Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.
Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).
Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.
L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.
Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.
Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.
Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.
Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.