
Gli attuali sistemi di protezione dagli attacchi sono basati sulla conoscenza: le minacce devono essere note affinché un antivirus possa bloccarle. Ma dal momento in cui una nuova minaccia viene sviluppata al momento in cui una soluzione viene resa disponibile possono trascorrere mesi o anche anni, tempo che i cyber-criminali possono sfruttare per portare a compimento un attacco.

La tecnologia Votiro è complementare agli antivirus, a cui deve comunque essere delegata la “scrematura” degli attacchi noti: Votiro entra in gioco in cascata, per individuare il malware undisclosed e zero-day non riconosciuto dagli antivirus.
Secondo Rosanna Duce, CEO di CS InIT, “Votiro introduce un elemento di discontinuità nella battaglia contro la criminalità informatica, rendendo vani gli sforzi di trovare nuove vulnerabilità da sfruttare; grazie a Votiro, la falla che si apre ogniqualvolta viene sviluppata una nuova minaccia, è preventivamente chiusa e la soluzione alla vulnerabilità può essere trovata ed applicata in condizioni operative normali e non di emergenza”
Per Arik Assayag, sales VP di Votiro, “la mission di Votiro è diventare leader nel mercato della cyber security, eliminando gli attacchi undisclosed e zero-day; la collaborazione con CS InIT ci apre la porta del mercato italiano e permette alle aziende italiane di conoscere e utilizzare la nostra tecnologia innovativa”.
Nessun commento:
Posta un commento