 E’ disponibile in lingua italiana il terzo numero di Output Management Connection,  la newsletter a cura di Levi, Ray & Shoup, Inc. (LRS) per tutti  coloro che sono interessati al tema strategico dell’Enterprise Output  Management.
E’ disponibile in lingua italiana il terzo numero di Output Management Connection,  la newsletter a cura di Levi, Ray & Shoup, Inc. (LRS) per tutti  coloro che sono interessati al tema strategico dell’Enterprise Output  Management. Dopo aver affrontato nel numero precedente l’argomento di come  risparmiare sui costi tramite la riduzione dei documenti stampati, la  migrazione dei sistemi legacy verso piattaforme meno costose e la  visualizzazione dei documenti (invece della loro stampa), questo nuovo  numero di “Output Management Connection” si focalizza sul ruolo  dell’Output Management nell’ambito dei progetti di modernizzazione delle applicazioni.
 Come discusso nell’articolo principale di questo terzo numero, chi si  occupa di modernizzazione aziendale molte volte tende a ignorare, fin  quando non è troppo tardi, l’impatto che una gestione degli output  mal-funzionante può avere in relazione ai processi chiave di business.
 La newsletter esplora anche il ruolo della conversione dei formati  per massimizzare il ritorno sugli investimenti IT. Nell’articolo della  rubrica “Guardare lontano” intitolato “Servizi di conversione Legacy  Archive” viene infatti spiegato come il servizio di archiviazione  proposto da LRS consenta la migrazione dei documenti in un ambiente di  visualizzazione in modo “cost-efficient”.
 Nella rubrica “Alliance Partner” vengono poi introdotte le soluzioni  di due partner di LRS per illustrare come evitare spiacevoli “sorprese”  legate alla gestione degli output.
 “La migrazione di sistemi legacy verso nuove piattaforme – illustra Samantha Turrin, Country Manager di Levi, Ray & Shoup, Inc. per l’Italia, Spagna e Portogallo–  rappresenta uno sforzo enorme, che richiede sia provati strumenti di  re-hosting, sia un team di progetto con il giusto know-how per poterli  usare. Durante la maggior parte dei progetti di migrazione delle  applicazioni un piccolo ma importante punto viene molte volte  trascurato. Spesso, le applicazioni esistenti generano questi documenti  attraverso flussi di dati tipicamente Host, come il formato AFP IBM o  Xerox LCDS”. Ma, in molti casi, le esigenze nelle nuove applicazioni su  sistemi open è differente; ecco che la possibilità di manipolare in modo  intelligente gli output, legata all’esperienza dei consulenti di LRS,  sia nel mondo mainframe sia nel modo open, diventa fondamentale.
 “Per risolvere problemi come questi – prosegue Samantha Turrin – LRS  fornisce una varietà di moduli flessibili per la conversione dei Data  Stream, integrati con la soluzione LRS Enterprise Output Server. I  nostri prodotti consentono ai clienti di migrare le applicazioni legacy  su nuove piattaforme e creare documenti in PCL, PostScript, PDF e altri  moderni formati standard, il tutto senza modificare le applicazioni”.
 I Progetti di ammodernamento della piattaforma  possono diventare l’occasione perfetta per semplificare e consolidare  ulteriormente la propria architettura. A causa di fusioni e acquisizioni  aziendali, le organizzazioni di grandi dimensioni si trovano spesso con  più sistemi di archiviazione e di fornitori diversi… a volte anche su  più di una piattaforma. Consolidare tutti i dati e gli utenti di questi  sistemi eterogenei in un’unica soluzione, indipendente dalla  piattaforma, può produrre un ulteriore risparmio sui costi. Gli  specialisti di LRS sono addestrati per individuare tali opportunità e  aiutano i clienti a comprendere i potenziali benefici di questo  consolidamento.
 Per approfondire tutti questi temi correlati al ruolo dell’Output  Management nell’ambito della modernizzazione delle applicazioni potete  leggere il terzo numero della Newsletter LRS “Output Management  Connection”, già disponibile in italiano, all’indirizzo http://www.lrs.com/EOM/News/Newsletter/default_it.aspx
  
 Levi, Ray & Shoup, Inc. (LRS), multinazionale americana,  è presente sul mercato dal 1979 in qualità di fornitore globale di  soluzioni innovative e tecnologiche. Dal 1982 Levi, Ray & Shoup,  Inc. fornisce soluzioni EOM a migliaia di aziende leader in ogni parte  del mondo, e la sua presenza in Italia – assommata al forte impegno  verso questi temi – dimostra la volontà di offrire supporto anche alle  aziende locali che intuiscono l’importanza di rivedere le loro strategie  nell’ambito della trasformazione dei documenti.
LRS vanta oggi oltre 600 dipendenti in tutto il mondo, ha la sede  centrale a Springfield, in un complesso di otto palazzi, altri sette  uffici negli Stati Uniti, cinque in Europa, due in Asia e uno in  Australia. Nel solo settore dell’EOM, LRS ha accresciuto notevolmente, a  partire dal 2002, il suo personale marketing, di sviluppo e supporto,  passando da 122 persone alle attuali 214, raddoppiando quasi l’organico a  supporto di questa tematica IT sempre più sentita.
Sito internet: www.lrs.com/eom
 Per ulteriori informazioni: italy@lrs.com