CorrieredelWeb.it Arredo&Design Arte&Cultura Cinema&Teatro Eco-Sostenibilità Editoria Fiere&Sagre Formazione&Lavoro Fotografia


IltuoComunicatoStampa ICTechnology Marketing&Comunicazione MilanoNotizie Mostre Musica Normativa TuttoDonna Salute Turismo




Cerca nel blog

venerdì 22 luglio 2016

Le nuove funzionalità di system management dell’infrastruttura convergente Dell PowerEdge FX2 favoriscono il successo dei clienti

  • Dell PowerEdge FX2 guida il mercato dei blade server con una crescita percentuale di fatturato e unità a tre cifre anno su anno dal lancio nel 2014
  • Gli aggiornamenti al portafoglio di systemmanagement massimizzano la produttività e la continuità di business

Milano, 22 luglio 2016 – Dell annuncia aggiornamenti di system management per l'infrastruttura modulare Dell PowerEdge FX2 volti ai aiutare i clienti a massimizzare la produttività e la continuità di business. Le nuove funzionalità potenziano il provisioning e la visibilità sull'infrastruttura, aggiungendo il supporto per gli utenti Nagios e per le applicazioni open source.

La crescita dei server blade Dell è trainata dai PowerEdge FX2, che superano il tasso di crescita del mercato. PowerEdge FX2 ha registrato un aumento percentuale a tre cifre nel fatturato e nel numero di unità anno su anno rispetto ai 4 trimestri precedenti, contribuendo in maniera significativa ai guadagni dei server blade PowerEdge dal lancio nel 2014. Secondo IDC, il fatturato dei blade server Dell PowerEdge è aumentato del 34% anno su anno ed è cresciuto del 17% più velocemente del mercato nel primo trimestre del 2016.

"Questo aggiornamento a PowerEdge FX2 è fondamentale", dichiara Claire Vyvyan, Vice PresidentEnterprise Solutions, Dell. "Offrendo agli utenti un'esperienza potenziatadotata di un più facileprovisioning di workload virtualipossiamo aiutarli aottenere massime efficienza e flessibilità nel data center, senza che debbano modificare completamente l'infrastruttura in essere, oggi e in futuro".

"I nostri clienti vogliono rendere le loro infrastrutture IT più flessibili ed efficaci per affrontare in tempo reale esigenze di business e workload emergenti", commenta Ashley GorakhpurwallaVice President General Manager, Dell Server Solutions. Con funzionalità avanzate di systemmanagement, i server PowerEdge FX2 possono aiutare i clienti a raggiungere i loro obiettivi supportando applicazioni tradizionali e nuovi workload generati da social, mobile e Cloud computing in infrastrutture modulari. Questi attributi associati ai recenti successi dei clienti stanno guidando una crescita senza precedenti".

Migliore gestione e integrazione software per Dell PowerEdge FX2
Dell ha potenziato il software di system management per trarre vantaggio dal design unico dell'architettura Dell PowerEdge FX, pensato per semplificare e automatizzare attività di gestione hardware critiche. Nuove funzionalità e aggiornamenti migliorano l'esperienza utente con provisioning di workload virtuali ottimizzato, plug-in per utenti Nagios, visibilità completa sull'infrastruttura e maggiore flessibilità per utilizzare applicazioni open source. Gli aggiornamenti comprendono:

• Dell OpenManage Essentials 2.2, che abilita il rapido provisioning di aggregatori I/O con processi basati su template, che replicano in modo facile e uniforme l'assegnazione di vLAN nella fase di portmapping dei nodi, assicurando semplicità e accuratezza nel set-up di rete. La nuova vista geografica facilita l'identificazione e l'accesso a sistemi PowerEdge FX2 onsite o nel mondo con una gestibilità fino a 5500 dispositivi. Inoltre,l'integrazione con SupportAssist, permette un supporto proattivo e predittivo e la creazioneautomatica di casi per risolvere problemi hardware fino al 90 percento più rapidamente con ProSupport Plus.
• Il nuovo OpenManage plug-in for Nagios XI 1.0 estraedettagliate informazioni dallo Chassis Management Controller dei PowerEdge FX2 e dall'intelligence integrata nel server, iDRAC con Lifecycle Controller, assicurando un set di alert e dettagli sullo stato agli amministratori Nagios XINe risulta che i clientipossono continuare a usare la console Nagios XI permonitorare l'hardware Dell senza strumentiaggiuntivi o training specifici, ottenendo un più alto ritorno sull'investimento.
• Le nuove funzionalità di Active System Manager (ASM) 8.2 abilitano un più rapido e facile on-boarding e implementazione di servizi IT sumolteplici chassis, server, storage e dispositivi di reteLa vista delle porte offre una mappa visiva di infrastrutture fisiche e virtuali ed eventuali problemi di connettività, per consentire un rapidotroubleshooting e aiutare i team IT a mantenere labusiness continuity e fornire servizi affidabili e coerentiInfineun nuovo software developer kit (SDK) semplifica la creazione e l'implementazionedi applicazioni complesse con moduli open source già disponibili

Dell
Dell ascolta clienti e partner, offrendo loro tecnologie e servizi innovativi, affidabili e di valore. Con i suoi differenti approcci al mercato, Dell è fornitore di riferimento per sistemi e servizi.


--
www.CorrieredelWeb.it

Nessun commento:

Posta un commento

Disclaimer

Protected by Copyscape


Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *