Il viaggio dei prodotti high-tech dal Far East all'Italia
GEODIS WILSON ITALIA investe notevoli risorse nella sicurezza per offrire ai  propri clienti i massimi livelli di protezione, anche oltre gli standard europei    
16 aprile 2014 - Milioni di  chilogrammi all'anno. E' questo il volume di prodotti dall'elevato contenuto  tecnologico che ogni anno vengono trasportati dal Far East all'Italia per  poi essere distribuiti in Europa e nel  Middle East. Si  tratta di merci estremamente preziose e delicate che necessitano dei massimi  livelli di protezione sia per arrivare integre alla meta sia per sfuggire alle  minacce della criminalità organizzata che, soprattutto nei mesi di dicembre e  di agosto, si intensificano.
GEODIS WILSON ITALIA, tra le  principali compagnie freight forwarder a livello mondiale, è in grado di  garantire ai propri clienti, rappresentati dalle più grandi multinazionali del  settore IT, i massimi livelli di sicurezza dalla partenza all'arrivo. Già da  diversi anni il Gruppo, in diversi Paesi europei, tra cui l'Italia, ha ottenuto  la certificazione TAPA A (Transported Asset Protection Association), che  rappresenta il massimo dello standard di sicurezza riconosciuto a livello mondiale  nel settore dei trasporti merce. Lo standard stabilisce una serie di requisiti  che devono essere seguiti per la sicurezza dei trasporti di merce, dei  magazzini e dei centri logistici. 
"Abbiamo compiuto importanti investimenti al  fine di rispondere ai più elevati standard di sicurezza a livello europeo e  garantire ai nostri clienti la massima protezione per il trasporto di prodotti  ad alto contenuto tecnologico – dichiara Sergio Cantarutti, Responsabile Qualità di Geodis - "Oltre all'high-tech, siamo quindi in grado  di offrire le stesse garanzie anche ad altri prodotti che necessitano delle  stesse cautele, ad esempio nel settore del lusso e delle belle arti, dove siamo  riconosciuti per la nostra capacità di seguire le migliori procedure sul  mercato".
A partire  dall'uscita dalla fabbrica di produzione, il prodotto viene trattato in maniera  diversa rispetto alle merci tradizionali e viene trasportato su pallet  rivestiti da un imballaggio particolare fino al sito Geodis Wilson certificato  TAPA. Dal momento in cui i prodotti vengono presi in carico da GEODIS WILSON ITALIA, l'azienda  segue una serie di procedure previste dalla certificazione TAPA e addirittura  rafforzate in maniera volontaria, che prevedono ad esempio di scattare  fotografie sui 6 lati, di pesare la merce, di comunicare alla fabbrica  eventuali discrepanze che superino i margini di tolleranza previsti, etc. 
Quindi, si  procede verso il terminal della compagnia aerea. Qui, i prodotti, vengono scaricati  su una pedana, chiamata "pallet aereo", realizzata da Geodis Wilson e composta  da robuste superfici di alluminio con i bordi creati appositamente per  incastrarsi nei blocchi delle sezioni cargo del compartimento all'interno  dell'aereo. La merce viene sorvegliata da persone di GEODIS WILSON ITALIA fino a 4 ore prima della partenza, molto  di più rispetto agli standard riservati alle altre compagnie di trasporto. La  merce viaggia preferibilmente per via aerea, con voli diretti o che prevedono  al massimo uno scalo tecnico, con tempi di viaggio dai 5 ai 3 giorni in base  alle specifiche esigenze dell'azienda IT.   
Una volta  che il carico atterra in Italia, generalmente presso l'aeroporto di Milano Malpensa,  segue lo stesso iter di controlli eseguiti alla partenza in tempi notevolmente  ridotti rispetto alle normali procedure, rimanendo sempre scortato e  sorvegliato da telecamere. Quindi, la merce è pronta per essere caricata sui  veicoli adibiti al trasporto su strada in direzione della sede del cliente o  presso il sito GEODIS WILSON ITALIA,  dove è immagazzinato e successivamente smistato. L'azienda deve conoscere la  targa e il modello del veicolo, che deve rispondere agli standard di sicurezza TAPA  ed essere provvisto di misure di protezione superiori rispetto ad un veicolo  normale, che verrà seguito e scortato lungo tutto il percorso da una guardia  armata. 
"Bisogna inoltre considerare che tutte le  persone coinvolte nel processo sono chiamate a seguire corsi di formazione e di  certificazione altamente specializzati che devono essere rinnovati ogni 6 mesi -  commenta  Francesco Cantile, Responsabile della Sicurezza di Geodis -  Inoltre,  gli autisti devono rispettare una serie di comportamenti previsti dalla  regolamentazione e possono fermarsi per un'eventuale sosta sono nelle aree  indicate dagli organi di polizia europei."
Il sito di GEODIS WILSON ITALIA è stato  costruito per rispettare tutti gli standard di sicurezza e, una volta giunta a  destinazione, la merce viene depositata in una gabbia delimitata da una rete  metallica, interamente allarmata, sorvegliata, dalle caratteristiche antisismiche,  con solo una persona abilitata ad aprirla.
Per offrire  ai propri clienti un ulteriore servizio di monitoraggio di ogni spedizione, GEODIS WILSON ITALIA dispone di  sistemi informatici evoluti ed estremamente precisi in grado di offrire in ogni  momento l'esatta posizione del carico. Inoltre, un team dedicato al settore  high-tech, reperibile 24/7, è disponibile per soddisfare le esigenze delle più  grandi aziende a livello mondiale che avranno sempre la possibilità di  rivolgersi a qualcuno che conosce lo stato della spedizione.
Note:
Geodis Wilson è società leader  nel trasporto marittimo e aereo. Con 9.000 dipendenti in più  di 50 paesi l'azienda offre soluzioni  di logistica integrata su misura ai  propri clienti consentendo loro di operare come 'best in class.'  Con un fatturato di 2,58  miliardi di € nel  2013 – Geodis Wilson è la divisione freight  forwarding  del Gruppo  Geodis che nel 2008 è diventato di  proprietà delle ferrovie francesi SNCF. Con i suoi 40.000 dipendenti  in più di 60 paesi e un fatturato di 9,1  miliardi di € (2013),  SNCF Geodis si  posiziona tra le prime 7 aziende  del settore nel mondo.
 
Nessun commento:
Posta un commento